Al momento il tuo carrello è vuoto
Aggiornamenti, curiosità e frasi dell'autore
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
“Ci sarà un momento in cui l’uomo, libererà l’uomo.”
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
Non è più il tempo di insegnare.
Ora è il tempo della condivisione.
Perché è utile la condivisione invece della classica formazione?
Prima di tutto perché si genera maggiore coinvolgimento e interazione da parte delle persone, inoltre perché si azzerano le resistenze, i dubbi e le perplessità dei partecipanti.
In che modo concretamente questo avviene?
In un modo molto semplice, il tutto avviene attraverso le domande e in funzione delle reali esigenze dei partecipanti si costruiscono i contenuti realmente utili ad essi.
Tutto questo perché non è più il tempo di mettere tante persone in un’unica aula, proiettare slide, ed erogare contenuti uguali per tutti.
Le persone sono diverse fra loro, hanno tempi e modi diversi di processare le informazioni, e inoltre molte volte hanno anche esigenze diverse pur lavorando tutte all’interno della stessa azienda.
Per questo la condivisione è fondamentale, perché esplora le esigenze dei singoli e arricchisce l’intera organizzazione, tutto questo porta tantissimi benefici anche a livello personale, di ambiente, e una maggiore efficienza, oltre a creare un forte senso di appartenenza e di collaborazione.
Vuoi insegnare ai tuoi collaboratori cosa fare o hai piacere di affiancarli nella loro evoluzione?.
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
Le giuste parole e il giusto atteggiamento mentale per far evolvere il proprio lavoro e dare maggiore valore alla propria professione.
Stiamo parlando della figura del cameriere.
L'altra sera mi trovo a cena in un ristorante che ogni tanto frequento, e durante la cena parlando con il "cameriere" mi racconta della sua recente esperienza formativa che l'ha portato a iniziare il percorso per diventare Sommelier, e di aver terminato al momento il 2° livello AIS.
Dopodiché parlando del più e del meno, mi dice:"Trevisi, questo mestiere non lo vuole fare più nessuno".
Lo guardo e gli chiedo:"Dal suo punto di vista questo mestiere è ancora accattivante per i giovani?".
Giacomo, (nome di fantasia), resta un attimo in silenzio, e poi dice:"Non saprei Trevisi".
"Se lei ci pensa già solo il nome non è più adeguato al lavoro che oggi realmente richiede la professione.
Le faccio un esempio, lei prima mi parlava che spiega ai clienti tutto sul vino e poi loro scelgono le solite etichette commerciali e ci rimane male.
Pensi se invece, prima di illustrare i vini ai clienti, facesse una semplice domanda: "Vuole bere un vino con etichetta commerciale o ha piacere di fare un'esperienza vinicola diversa?".
"Se la risposta da parte del cliente è verso la seconda proposta è utile che lei gli faccia anche la seguente domanda:
"Preferisce un bianco, un rosé o un rosso?".
"A questo punto lei gliene proponga 3 in base alla loro scelta:
3 bianchi
3 rosé
3 rossi
In questo modo vedrà che sarà molto più semplice ottenere soddisfazioni per lei e per i suoi clienti".
Oggi dire cameriere è molto riduttivo, perché di fatto non si tratta più soltanto di portare dei piatti, ma di affiancare il proprio cliente in una vera e propria esperienza.
Questo perché il cliente oggi ha maturato una consapevolezza e un'attenzione diversa verso il cibo rispetto al passato, grazie anche all'informazione e divulgazione mediatica.
Pertanto anche l'assistente di sala è corretto che faccia un'evoluzione e che gli venga riconosciuto un ruolo di maggiore importanza e valore rispetto al passato.
È ancora utile continuare a chiamare questa figura professionale cameriere o è utile farla evolvere anche in un modo diverso e farlo diventare più centrale come ruolo?
E quanto è importante e utile offrire loro i giusti strumenti linguistici per descrivere le pietanze, valorizzare il servizio e affiancare il cliente nella sua esperienza culinaria?.
#Ristorante #Cucina #Sala #Cameriere #Professione #Sommelier #AssistenteDiSala #Chef #Servizio #Evoluzione #Esperienza #FilosofiaQuestion #Question #Autore #AT #AndreaTrevisi
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
Reset e punto zero!Analisi introduttiva strategica, il giusto punto di partenza.
#FQ PUNTO ZERO
#autore #AT #AndreaTrevisi
#FilosofiaQuestion #Filosofia #Question
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
"L'Ego dice:
Quando ogni cosa andrà a posto troverò la pace.
Lo Spirito dice:
Trova la pace ed ogni cosa andrà a posto."
.
.
#FQ Life
Trova il tuo Monastero...
https://www.filosofiaquestion.com/stare-bene-con-se-stessi
.
.
#Pace #StareBeneConSeStessi #FQLife #FilosofiaQuestion
#Question #Percorso #Evoluzione #Serenità #Consapevolezza #Libertà #Sicurezza #Volontà #Autostima #Opportunità
#Lucidità #Positività #Life #Vita #autore #AT #AndreaTrevisi
#FQ #Filosofia
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
(Andrea Trevisi)
#FQ QUALITY QUESTION
https://www.filosofiaquestion.com/la-domanda-giusta1
.
.
#FilosofiaQuestion #Question #Business #Consapevolezza
#Risultati #Obiettivi #Soluzioni #RisorseUmane #Team #Coaching #autore #AT #AndreaTrevisi
#FQ #Filosofia
(Andrea Trevisi)
© Tutti i diritti riservati - All rights reserved Andrea Trevisi